

Ciao, siamo Urbani
separe – un’associazione che porta cultura e pratiche verdi in luoghi e comunità che ne sono carenti. Lo facciamo attraverso progetti a lungo termine, progetti stratificati e partecipativi che danno potere alle comunità e sviluppano le loro competenze. Cerchiamo di creare micro-sistemi sostenibili per uno sviluppo urbano forte e realmente partecipativo di Fiume – in tutti i sensi. Benvenuti!

Urbani separe è un’associazione fondata nel 2014 a Fiume con l’obiettivo di costruire e rafforzare le capacità delle comunità attraverso una combinazione saporita di partecipazione, attività socialmente utili e cultura, valorizzando e sviluppando il potenziale che è già presente nella comunità, permettendole di crescere in modo autonomo.
Con l’urbanistica tattica, mettiamo in discussione le aree problematiche della città di Fiume. Attraverso un approccio metodologico, stratificato, partecipativo e a lungo termine alla comunità, portiamo la cultura e le pratiche verdi in luoghi e comunità che ne sono veramente carenti. Cerchiamo di creare micro-sistemi sostenibili per uno sviluppo urbano forte e realmente partecipativo di Fiume – in tutti i sensi.
I nostri progetti hanno un impatto duraturo su luoghi, comunità e noi stessi – portano cambiamenti positivi e rafforzano la solidarietà sociale al micro livello, cambiano la percezione pubblica delle località, sviluppano il pubblico, attivano le comunità e rafforzano le iniziative civiche, rendono la cultura più accessibile e il processo decisionale micro-locale più accessibile e inclusivo, incoraggiano lo sviluppo personale e l’apprendimento permanente, costruiscono una rete locale e internazionale di partner, creano un gruppo di volontari attivi e stabilizzano relazioni sostenibili tra i cittadini e gli organismi formali.
Parco naturale dell’Eneo (Rječina)
L’unico fiume della città di Fiume, l’Eneo (Rječina) – che scorre dalle montagne vicine attraverso il centro della città – trascurato, sporco e spesso asciutto – è in disperato bisogno di uno sforzo comune di ripristino. L’intervento umano nel passato lungo il fiume ha amplificato l’impatto del cambiamento climatico, rappresenta un grave pericolo per la biodiversità, riduce la salute pubblica e distrugge direttamente il fiume, bloccando qualsiasi accesso diretto dei cittadini alle sue acque. La mancanza di consapevolezza pubblica dei problemi che l’Eneo (Rječina) sta affrontando e dell’importanza del fiume, combinata con la mancanza di volontà politica e/o visione sostenibile, pone luce sulla necessità di un nuovo quadro partecipativo e costruzione di fiducia e, quindi, del ripristino del fiume. Questo nuovo quadro partecipativo, che combina metodi digitali e fisici, si basa su una combinazione innovativa di dimensioni ecologiche, spaziali e sociali operazionalizzate attraverso la cultura.
Il progetto propone un processo meticolosamente pianificato che consiste in una campagna di sensibilizzazione e in un processo partecipativo di ricerca cittadino-scientifica. L’ampio sforzo di ricerca informerà una serie di 3 eventi pubblici incentrati sul fiume Eneo (Rječina), proponendo miglioramenti ecologici temporanei, spaziali e/o sociali delle varie località lungo l’Eneo (Rječina), nelle comunità e in natura.
Un saluto da Fiume!
Fiume è una città meravigliosa. Ci chiediamo come potrebbe essere se il potenziale di ogni quartiere fosse usato? Quattro località – Kantrida, Mlaka, Pećine e Zamet – hanno storie, personaggi, problemi e potenzialità specifiche. Questi quartieri sono l’itinerario di un’escursione annuale dell’Associazione, dei suoi partner, dei vicini e del pubblico. Inviamo i “Saluti da Fiume!” da quattro comunità emergenti, che renderanno il loro ambiente circostante un luogo migliore da vivere attraverso pratiche culturali, artistiche e sostenibili contemporanee.
Durante la primavera e l’estate, ciascuna delle quattro comunità organizzerà un evento pubblico che metterà in evidenza l’identità di ciascun quartiere e delle sue potenzialità, creando cambiamenti tangibili nello spazio pubblico e una comunità più forte. ‘Saluti da Fiume!’ è un programma pubblico complesso costituito da una serie di attività negli spazi pubblici di Kantrida, Mlaka, Zamet e Pećina – passeggiate, interventi spaziali, merende, film e concerti, mostre d’arte e la produzione di una serie di nuove opere artistiche, workshop, forum pubblici ed educativi. Questo e solo un quadro che riempiremo insieme!
Progetti internazionali
Impariamo tantissimo a livello locale, ma a cosa serve se mancano le relazioni con i nostri vicini? Attraverso progetti internazionali pluriennali, in particolare il programma Erasmus+, sviluppiamo nuovi curriculum, metodologie, guide e strumenti. Il progetto Motivate to Create combina pratiche artistiche partecipative con progetti d’azione sociale per creare una serie di risorse per l’educazione informale degli adulti nelle comunità locali. Attraverso il progetto Creative Agora incoraggiamo lo sviluppo professionale di “artisti educatori” nella comunità locale. Il progetto RegenerAction ci porta a ricercare le necessità e il potenziale dello sviluppo del profilo professionale emergente di ‘Urban Community Builder’, che contribuisce concretamente al processo collettivo di rigenerazione urbana in tutta Europa, creando risorse per sviluppare le loro capacità, ma anche un documento di avvocatura rivolto ai decisori.
I nostri partner internazionali sono: Goethe-Institut (HR), ZKU / Centre for Urbanism and Culture (DE), Institut de recherche et d’innovation (FR), Universidade de Evoram (PR), MateraHub (IT), Asociación Valencia Inno Hub (ES), Folkuniversitetet Stiftelsen Vid Lunds Universitet (SE), Fundacja ARTeria (PL), Rinova Málaga (ES), Rinova (UK) Dimitra Education & Consulting (GR), UNI’SONS (FR), PRO PROGRESSIONE KULTURALIS (HU), CEPS Projectes Socials (ES), Regionalna Rozvojova Agentura Senec-Pezinok (SK) te Rosetta Art Centre (UK).